Impianti VMC e di aerazione forzata

Impianti VMC ventilazione meccanica controllata, consulenza per condensazione e muffa su muri e pareti

Monitoraggio professionale e progetto del risanamento

I nostri tecnici professionisti vi aiuteranno ad affrontare il problema della corretta aerazione dei locali progettando insieme a voi l’impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) sia di tipo tradizionale canalizzato sia tramite sistemi puntuali a parete.

Una corretta ventilazione dei locali permette di vivere in ambienti sani e bilanciati dal punto di vista termo-igrometrico.

La vigente normativa in tema di efficienza energetica e gli obblighi normativi futuri porteranno inevitabilmente nei prossimi anni ad avere ambienti sempre più ermetici e dotati di infissi ad alta impermeabilità all’aria al fine di ridurre le dispersioni energetiche e le emissioni di CO2.

Qualora non fosse possibile provvedere manualmente tramite le finestre ad un regolare processo di aerazione e ventilazione tramite frequenti ricambi d’aria è possibile ricorrere alla VMC per avere un corretto apporto di aria esterna pre-riscaldata, ottenendo un controllo dell’umidità interna e un risparmio energetico.

Controllo dell’umidità interno e riduzione della condensa / muffe.

Il fenomeno è in continuo aumento anche nel nostro Paese al pari dei paesi Europei a causa della vigente normativa relativa al risparmio energetico degli edifici, si assiste al moltiplicarsi in rete di proposte commerciali di vario genere e tipo. Al fine di non effettuare delle spese inutili, si consiglia di rivolgersi sempre a un termotecnico professionista prima di acquistare prodotti o soluzioni proposte on-line senza eseguire dei calcoli specifici relativi ai locali colpiti dai fenomeni di condensazione.

Il problema della muffa e dalla condensa sui muri e le pareti è molto frequente e purtroppo strutturale (tende a ripresentarsi). Negli ultimi anni il fenomeno è in continuo aumento e provoca notevoli problemi sia estetici sia funzionali all’interno delle abitazioni. La normale attività all’interno delle abitazioni genera una gran quantità di vapor d’acqua (cucinare, docce, panni umidi, respirazione, ecc…) che rimane confinata all’interno dei locali. Il vapore in fase gassosa tende poi a condensare sulle pareti e sulle superfici vetrate (si pensi alle gocce di condensa che si formano in inverno sulle vetrate delle finestre).

Per evitare il fenomeno è opportuno arieggiare frequentemente i locali con una efficace ventilazione trasversale ricambiando tutta l’aria degli ambienti per 5-10 minuti almeno, in special modo dopo aver cucinato o fatto la doccia. Occorre anche evitare di stendere i panni all’interno delle abitazioni.

Occorre prestare attenzione a questi fattori  in special modo dopo aver installato i nuovi infissi a risparmio energetico (già obbligatori per legge da alcuni anni), che apportano grandi benefici i termini di risparmio energetico ma che tendono ad azzerare ogni flusso di aria esterna.

L’impianto VMC, se opportunamente utilizzato, provvede a un regolare flusso d’aria esterna pre-riscaldata che riduce il tasso di umidità interna e limita il fenomeno della condensazione sulle superfici delle pareti e ostacola la formazione delle muffe.

                        

Per eliminare temporaneamente le macchie della muffa è possibile ricorrere a prodotti chimici in vendita presso negozi specializzati, molti sono a base di acidi e il loro effetto è quello di ridurre o far scomparire i residui di muffa (effetto sbiancamento).

Purtroppo il problema tende a ripresentarsi sempre l’inverno successivo (solitamente il periodo critico va da Novembre a Gennaio) in quanto dipende dall’equilibrio termo-igrometrico dei vari locali, dalle abitudini e soprattutto dalla possibilità di arieggiare frequentemente i locali (riducendo così il tasso di umidità interna) e dalle caratteristiche stratigrafiche delle pareti esterne (le pareti con isolamento termico, ad esempio cappotto termico, risultano più calde e quindi meno soggette al fenomeno della condensazione superficiale).

Per affrontare e ridurre il problema della condensa e della formazione della muffa su muri e pareti occorre intervenire sui locali affetti da questo problema ed eliminare le cause che generano condensa e muffe favorendo un corretto ricambio d’aria.

  Contatti e preventivi

E-mail: studio@luminance.it