Disbrigo e invio pratiche ENEA per detrazioni 65% 50% ecobonus, ristrutturazioni, bonus casa

Disbrigo e invio pratica e comunicazione ENEA on-line per detrazioni 65%, 50%, incentivi Ecobonus per risparmio energetico, ristrutturazioni e Bonus Casa (50%).

Il nostro studio tecnico e termotecnico si occupa da anni di risparmio energetico, incentivi statali e pratiche ENEA per detrazioni fiscali 65% – 50% per ecobonus, risparmio energetico, ristrutturazioni, Bonus Casa.

Richiesta pratica ENEA

IMPORTANTE: Per alcune tipologie di intervento oggetto di cessione del credito o sconto in fattura è richiesta una asseverazione da parte di un tecnico abilitato, in tali casi occorre rivolgersi a un professionista di zona. Il nostro servizio è rivolto a chi opta per la detrazione in dichiarazione dei redditi.

La nostra esperienza al vostro servizio

I nostri tecnici vi offriranno la loro esperienza per il disbrigo delle pratiche ENEA e comunicazioni relative all’ottenimento degli incentivi statali per risparmio energetico, ristrutturazioni e bonus facciate (detrazioni fiscali del 65% / 50% / 90%).  Rivolgetevi al nostro studio professionale che si occuperà della preparazione delle pratiche obbligatorie necessarie e all’invio agli enti preposti on-line.

Importante: La pratica ENEA e il relativo codice CPID che vi forniremo sono richiesti dai CAF per inserire le spese sostenute in detrazione nella denuncia dei redditi, 730, Unico, la comunicazione ENEA va inoltrata entro 90 giorni dalla fine lavori o collaudo.

IMPORTANTE: Non svolgiamo pratiche inerenti spese oggetto di cessione del credito o sconto in fattura.

Interventi incentivati

Detrazioni fiscali e pratica ENEA per detrazioni 65% – 50%

Bonus Casa, detrazioni del 50% (articolo 16 bis del DPR 917/86)

La normativa prevede l’invio della pratica ENEA per i seguenti interventi eseguiti su edifici residenziali:

  • installazione di pannelli solari (solare termico) per la produzione di acqua calda sanitaria e/o il riscaldamento degli ambienti
  • sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione per il riscaldamento degli ambienti (con o senza produzione di acqua calda sanitaria) o per la sola produzione di acqua calda per una pluralità di utenze ed eventuale adeguamento dell’impianto
  • installazione di pompe di calore (condizionatori) per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto
  • sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto
  • microcogeneratori (Pe<50kWe)
  • scaldacqua a pompa di calore (compatti o split)
  • generatori di calore a biomassa (termostufe, termocamini, caldaie a pellet, legna)
  • installazione di sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati per una pluralità di utenze
  • installazione di impianti fotovoltaici (pannelli solari per la produzione di energia elettrica) e sistemi di accumulo (limitatamente ai sistemi di accumulo i dati vanno trasmessi per gli interventi con data di fine lavori a partire dal 01/01/2019)
  • teleriscaldamento
  • installazione di sistemi di termoregolazione e building automation
  • riduzione della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissi che delimitano gli ambienti riscaldati dall’ esterno e dai vani freddi (sostituzione degli infissi)
  • Cappotti termici, isolamento di pareti dall’interno o dall’esterno: riduzione della trasmittanza delle pareti verticali che delimitano gli ambienti riscaldati dall’ esterno, dai vani freddi e dal terreno, riduzione delle trasmittanze delle strutture opache orizzontali e inclinate (coperture) che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi, riduzione della trasmittanza termica dei pavimenti che delimitano gli ambienti riscaldati dall’ esterno, dai vani freddi e dal terreno
  • Installazione di forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici, asciugatrici (solo se collegati ad un intervento edilizio)

Ecobonus, detrazioni del 50% – 65% (Legge 296/2006)

Caldaie a condensazione

L’incentivo riguarda la sostituzione dei vecchi generatori poco efficienti con caldaie a condensazione ad alto rendimento energetico (A) e sistemi di regolazione evoluti. Al momento la detrazione spetta al 65% / 50% delle spese sostenute e vengono considerate anche le eventuali spese accessorie (muratori, elettricista, idraulico, manodopera, materiali, ecc…). La detrazione del 65% è riservata a chi installa sistemi di termoregolazione evoluti e valvole termostatiche.

Pannelli solari termici

L’incentivo consiste in una detrazione del 65% delle spese sostenute per l’installazione di pannelli solari termici per la produzione di ACS (acqua calda) e/o integrazione al riscaldamento. Vengono anche incentivate le opere a corredo e la manodopera necessaria all’intervento.

Sostituzione infissi, porte, finestre, serramenti

Viene incentivata la sostituzione dei vecchi infissi, porte esterne,  con modelli nuovi certificati per risparmio energetico e a taglio termico, in grado di migliorare le prestazioni degli edifici. Al momento la percentuale di detrazione è del 50%.

Isolamento termico di pareti, tetto, cappotti

La detrazione prevista è del 65% e riguarda l’isolamento termico delle pareti , l’isolamento termico del tetto, dei solai inferiori (ed es. cappotto esterno, coibentazione dall’interno, intercapedine ) e tutte le spese accessorie e necessarie agli interventi ad es. manodopera, ponteggio, muratori, pratiche, materiali vari.

Pompe di calore e sistemi ibridi

Viene incentivata la sostituzione dei vecchi generatori o caldaie a combustibile fossile con nuove pompe di calore ad alta efficienza, in grado di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. L’incentivo consiste nella detrazione del 65% delle spese sostenute compresa manodopera, materiali, servizi, pratiche eventualmente necessarie.

Altri interventi incentivati

Inoltre vengono incentivati al 65% / 50% per risparmio energetico anche gli impianti di building automation (domotica per la regolazione e la gestione degli impianti), la riqualificazione globale dell’edificio, le schermature solari, generatori e caldaie a biomassa quali legna e pellet e gli interventi sugli spazi comuni condominiali con percentuali molto alte, si arriva fino 70-75% con la possibilità di cessione del credito alle imprese ottenendo subito un risparmio.

Tabelle riassuntive Bonus Casa ed Ecobonus:

Si riportano qui si seguito due tabelle riassuntive ENEA relative ai vari interventi.

  1. Tabella degli interventi BONUS CASA
  2. Tabella degli interventi  ECOBONUS

IMPORTANTE  ! !

I vari interventi devono soddisfare precise condizioni tecniche di legge (rendimenti, trasmittanza, verifiche, certificazioni, ecc…) per essere ammessi all’incentivazione. Per verificare le varie tipologie di intervento e le aliquote delle detrazioni aggiornati si rimanda ai siti ufficiali di ENEA e ADE. Si ricorda inoltre, per chi ha già eseguito gli interventi, che occorre inoltrare le pratiche entro 90 gg dalla conclusione dei lavori.

Contattaci subito per ottenere gli incentivi fiscali per risparmio energetico e ristrutturazione. E-mail: enea@luminance.it

Contatti e preventivi